Home Liguria Bogliasco: le cose più belle da vedere

Bogliasco: le cose più belle da vedere

by EMANUELA
8,9K views
bogliasco

Bogliasco è un piccolo borgo marinaro a pochi minuti di treno da Genova.  Scopriamo insieme le cose più belle da vedere di questo borgo ligure.


Non appena scesi dal treno sulla piazza davanti al mare ecco la Chiesa della Natività di Maria Santissima.
Completata in soli 6 anni fu consacrata nel 1794. Come molte altri edifici religiosi anche questa chiesa ospita un crocifisso di Anton Maria Maragliano. Pensate che nel 2003 venne quasi distrutto da un ragazzo francese di 23 anni. Altare maggiore, pavimento della chiesa e del presbiterio invece sono opera di Bernardo Mantero: tutto costò poco meno di 7.000 lire dell’epoca, e ai tempi non erano certo poche!


Bogliasco

La stradina che vedete nella foto qui sopra porta al centro del paese, ma prima fermiamoci un attimo a goderci questo panorama. Amo quello scoglio che esce dal mare, chissà da quanto tempo è lì e quanto tempo ha impiegato ad emergere dalle acque!

(Cliccate sulle foto per vederle a grandezza naturale)

Quel giorno c’erano molti ragazzi che suonavano musica classica per le vie (forse erano allievi di qualche accademia) e vi assicuro che passeggiare in riva al mare accompagnati da quelle note era davvero suggestivo e rilassante.

violinista Bogliasco

spiaggetta a Bogliasco

Per raggiungere questa spiaggia libera bisogna scendere una piccola scalinata (piuttosto ripida).
L’acqua così cristallina è proprio una meraviglia per gli occhi!!

Se avete fortuna ogni tanto spunta un gattino e generalmente si lasciano fotografare senza problemi. Questo però l’ho “intercettato” un bel po’ di anni fa.


Ed eccoci arrivati al paese! L’elemento più suggestivo è il ponte romano dal quale si ha una bella visuale sulla spiaggetta sottostante e il mare. Viene chiamato romano ma in realtà è del XIII secolo.

ponte romano bogliasco

Esiste sia la spiaggia libera che privata e il mare è generalmente sempre molto pulito. Oltre a nuotare molti vengono qui anche per praticare il surf, ma anche immersioni, canoa o vela. Più di una volta ho poi visto ragazzi allenarsi in acqua a pallanuoto


Il muretto degli artisti di Bogliasco: ho scoperto che nel 1993 un gruppo di artisti, che si faceva chiamare OTTAG-OZZAP (gatto pazzo al contrario) decise di abbellire questo muro, triste ricordo della seconda guerra mondiale. Opere di vario genere, materiale e soggetto, con l’unico scopo di rendere unico questo punto del borgo. Alcune opere però vennero rubate e alcuni artisti non vollero più continuare la tradizione.


Il castello di Bogliasco

Le case strette le une alle altre, lo sciabordio delle onde che fanno giungere sino a qui il profumo del mare e in lontananza il castello. Come non lo vedete? Tranquilli vi capisco nemmeno io me n’ero mai accorta. Ma è proprio questo qui! La data esatta di costruzione non si conosce ma quasi certamente fu ristrutturato dopo il XVIII secolo. Fu edificato a protezione dei numerosi saccheggi e ruberie a opera di saraceni e barbari e poi diventò torre di controllo sanitario sino al XIX secolo. Oggi ci sono appartamenti privati.

Ma questo è luogo anche di una leggenda che ci trasporta indietro nel tempo sino al 641: allora nel castello viveva una giovane fanciulla con dei capelli così lunghi che per pettinarli doveva buttarli giù dalla torre. Un giorno Rotari, re de Longobardi, mentre passava sul ponte romano sentì cantare la damigella e se innamorò subito. Lei lo rifiutò perché già promessa a un altro, e Rotari devastato dall’ira distrusse il paese e murò la giovane che morì di fame e sete. Il suo spirito però continuò a cantare ogni volta che sorgeva la luna.


Se ci voltiamo un attimo quasi nascosta ecco apparire una targa:

Carina Massone Negrone era una nobildonna ma soprattutto una pioniera dell’aviazione italiana. Infatti fu la prima donna italiana a ottenere nel 1933 il brevetto da pilota di aerei e fece suoi sette primati mondiali.


YouTube non salva informazioni e cookie riguardo agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non si riproduca il video. Leggi Cookie Policy

Proseguiamo in Via Mazzini dove è ubicata la Chiesa di Santa Chiara. Purtroppo non sono mai riuscita ad entrare perché è in ristrutturazione. Nel 2016 un forte vento di libeccio colpì la Liguria e a farne le spese fu anche la volta che crollò; credo che da allora sia inagibile perché ci sono sempre i ponteggi.
La Chiesa è anche sede della confraternita fondata nel 1403.


Poco lontano da qui c’è il Santuario di Nostra Signora delle Grazie: in realtà è una piccola cappelletta davvero graziosa presente sul suolo di Bogliasco già nel 1657 anno in cui la peste colpì duramente la LIguria. All’interno molti ex-voto dei credenti. 


Curiosità: 

Qui viene ad allenarsi la Sampdoria

A Bogliasco è stato girato questo video! Ve lo ricordate?


YouTube non salva informazioni e cookie riguardo agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non si riproduca il video. Leggi Cookie Policy

COME ARRIVARE:
TRENO: dovete scendere alla stazione di Bogliasco
AUTO: Autostrada A12 Genova – Livorno uscita: Genova Nervi (se arrivate da Ponente) o Recco (se arrivate da Levante) e continuate lungo la via Aurelia.

Non esiste un periodo migliore dell’altro per venire qui, il clima anche in inverno è mite, io sono venuta anche a Gennaio e non ho mai patito chissà quale freddo. Sempre piacevole per una passeggiata!

FONTI

Repubblica

I misteri della Liguria di Simonetta Valenziano De Ferrari Editore

3 commenti

maria luisa caverzasi 16 Maggio 2021 - 14:59

EMANUELA HO PROPRIO BISOGNO DI TE.
HO CINQUE GIORNI DI VACANZA E AMO TANTISSIMO LA LIGURIA.
HO VERAMENTE BISOGNO DI VENIRCI PER QUESTI CINQUE GIORNI.
HO BISOGNO DI SOGGIORNARE IN UN AMBIENTE CARINO, NON RICERCATO. CI DEVO VENIRE DA SOLA E HO 70 ANNI. ME LA SO SBRIGARE EGREGIAMENTE.
IN GENERE VADO DA SOLA IN SARDEGNA DOVE HO CASA MA E’ TANTO TEMPO CHE NON VADA PIU DA SOLA IN UM POSTO. ALLORA TI CHIEDO PER FAVORE, BOGLIASCO E’ UN POSTO DOVE IO POTRO’ FARE CAMMINATE CON UN PERCORSO SUL MARE COME PUO ESSERE A VARAZZE? QUALE ALBERGO MI CONSIGLI. HO BISOGNO DI UNA BUONA COLAZIONE E UNA BUONA CENA SENZA CARNE MA PESCE….
TI RINGRAZIO TANTISSIMO PER LA RISPOSTA CHE POTRAI DARMI.
E TI SARO’ VERAMENTE RICONOSCENTE NEL FARMI FARE UNA SCELTA GIUSTA.
DOVRO’ VENIRCI IN TRENO.

Rispondi
gatto rosso
EMANUELA 16 Maggio 2021 - 19:53

Ciao, per l’albergo purtroppo non so consigliarti perché non ho mai avuto necessità di fermarmi qui così a lungo abitando relativamente vicino. Inoltre credo che ora causa covid gli alberghi siano ancora chiusi, credo apriranno da giugno. La spiaggia di Bogliasco non è così grande e lunga come quella di Varazze però puoi fare una bella passeggiata lungo il mare oppure raggiungere a piedi Nervi lungo la strada principale.

Rispondi
gatto rosso
EMANUELA 16 Maggio 2021 - 19:55

Prova a vedere qui quello che fa più a caso tuo https://www.booking.com/city/it/bogliasco.it.html :)

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare